Premio Nobel nel 1957, il fisico cinese naturalizzato statunitense studiò con Enrico Fermi. Spaziava dalla meccanica ...
È venuto a mancare all’età di 103 anni lo scienziato cinese-americano Chen Ning Yang, figura monumentale della fisica del ...
Per celebrare i 100 anni della nascita della meccanica quantistica, dal 27 al 31 ottobre 2025, il Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino diventerà il cuore pulsante della fisica delle ...
La comunità scientifica piange la scomparsa di uno dei suoi pilastri più illustri, Peter Higgs. L'uomo dietro la celebre teoria che porta il suo nome, il bosone di Higgs, è deceduto all'età di 94 anni ...
Ecco i tre vincitori del Nobel per la Fisica 2025, premiati grazie alle proprie ricerche sul tunneling quantistico: un nuovo futuro si apre grazie a loro ...
In occasione del 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè (1905–2025) la Città di Tivoli dedica un articolato ...
E' il punto di riferimento della fisica moderna, il Modello standard che descrive il modo in cui gli oggetti piu' piccoli esistenti in natura interagiscono fra loro. E’ la teoria che descrive tutte le ...
Il riconoscimento di quest'anno va a John Clarke, Michel E. Devoret e John M. Martinis, che con le loro scoperte hanno ...
“Abbiamo perso un brillante scienziato e uno dei più grandi contributori alla storia del Cern e della fisica fondamentale. Ma abbiamo anche perso un caro amico, ammirato per la sua intelligenza, la ...
Torna in libreria, dal 2 settembre, il Tao della fisica scritto da Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi. Il saggio, che ha rivoluzionato il modo di pensare il rapporto tra scienza e ...